La Maternità è un viaggio Meraviglioso, ma il post partum porta con sè cambiamenti che spesso vengono trascurati.
Molte donne si sentono in difficoltà quando notano il gonfiore della pancia che persiste mesi dopo il parto, oppure avvertono dolori alla schiena , sensazione di peso nella pelvi o episodi di incontinenza urinaria. Spesso dietro questi sintomi, si nasconde una condizione: Diastasi Addominale.

Cos’è la Diastasi Addominale?
La Diastasi Addominale è la separazione dei muscoli retti dell’addome, che avviene durante la gravidanza per fare spazio al bambino. Dopo il parto, questi muscoli possono non tornare completamente alla loro posizione originale, causando una “linea aperta” al centro dell’addome.
- Questa condizione non è solo un problema estetico. Ma è legata ad una condizione più importante a cui sono legati o meno altri sintomi:
- – Gonfiore Addominale Persistente (la cosiddetta “pancetta da postpartum“)
- – Dolore alla Schiena dovuto a una mancanza di supporto muscolare
- – Dolori alla Pelvi e/o Sensazione di peso
- – Incontinenza Urinaria o difficoltà a trattenere l’urina durante degli sforzi, colpi di tosse o starnutire.
- – Prolasso degli Organi Pelvici , una discesa verso il basso della vescica, dell’utero o del retto.
Come Riconoscere la Diastasi?
Puoi fare un primo controllo a casa sdraiandoti sulla schiena, piegando le ginocchia e sollevando leggermente la testa, come se volessi fare un piccolo crunch. Con le dita, prova a sentire al centro dell’addome, sopra e sotto l’ombelico: se percepisci uno spazio vuoto o una depressione , potrebbe trattarsi di diastasi.

Tuttavia, per una diagnosi accurata è fondamentale rivolgersi ad un Professionista Esperta nella Salute e nel Benessere Femminile , quindi specializzata nel pavimento pelvico, come l’ostetrica.
Perchè è Importante Intervenire? Ignorare la Diastasi può portare a un peggioramento dei sintomi nel tempo. Il gonfiore addominale e i dolori che percepiamo non dobbiamo mai definirli “NORMALI” , soprattutto dopo il parto e non essere accettati come parte della vita postparto. Intervenire precocemente con esercizi mirati può fare la differenza.
Cosa fare per Migliorare la Diastasi?
- 1. Consulta un Esperto: un professionista esperto specializzato nel benessere femminile che può creare un programma personalizzato di esercizi per aiutarti a recuperare la funzionalità dell’addome e dei muscoli del pavimento pelvico.
- 2. Evita Esercizi Dannosi (o attività non adeguate): Movimenti come crunch , plank o sollevamenti pesanti o sforzi potrebbero peggiorare la separazione .
- 3. Rinforzo del Pavimento Pelvico: Esercizi per il pavimento pelvico che aiutano a migliorare la stabilità e ridurre sintomi come l’incontinenza urinaria.
- 4. Mantieni una Postura Corretta esercizi che vanno a migliorare una scorretta postura la quale aggrava il dolore alla schiena.

Quando chiedere aiuto?
La Salute del Tuo Corpo è Importante e merita attenzione, quindi se avverti dolore alla schiena, gonfiore addominale , sensazione di peso o incontinenza urinaria non devono essere ignorati nel Post Partum. Perchè dietro anche a uno solo di questi segnali potrebbe esserci la DIASTASI ADDOMINALE, una condizione che colpisce 3 donne su 10 ,che si può trattare efficacemente con il giusto approccio (ginnastica ipopressiva). Prendersi cura di sè è il primo passo per vivere una maternità più serena e consapevole.
SE VUOI SAPERNE DI PIù o HAI DUBBI SCRIVIMI, IO SONO QUI PER AIUTARTI A PRENDERTI CURA DEL TUO CORPO NEL POST PARTUM.